L'articolo è stato aggiunto al carrello

Catalogo

add to cart success
Questo prodotto ha varianti e può essere aggiunto al carrello solo visualizzando la pagina dei dettagli del prodotto.
add to cart success
Invia preventivo di richiesta
 * Indica un campo obbligatorio.
Nome:
 *
Nome della ditta:
Telefono:
Email:
 *
Messaggio:
Richiedi preventivo
 
Ricerca: Ricerca
Io non sono Magritte
Io non sono Magritte
Di: Franco Donatini
Di: Franco Donatini

ISBN: 9788869400889

Il libro racconta gli anni della vita di Magritte che vanno dal 1920 al 1940, i più importanti in relazione sia al suo sviluppo artistico che alla sua vicenda umana. In questo periodo aderisce al surrealismofino a diventarne, assieme a Dalì, uno dei maggiori e più significativirappresentanti. Questi sono anche gli anni in cui vive esperienzeche influenzeranno profondamente il corso della sua vita e la suaespressione artistica, come l’incontro e il matrimonio con Georgette, sua musa ispiratrice, l’amicizia con gli artisti surrealisti, la relazionecon Sheila, testimonial del movimento surrealista inglese. I fatti,storicamente aderenti e documentati, sono raccontati da un immaginario narratore, uno psicologo, amico dell’artista, che loassiste nei momenti più turbolenti della sua esistenza. Dall’analisidei suoi quadri lo psicologo riuscirà a ricostruire le motivazioniprofonde che hanno determinato i suoi comportamenti sul pianoumano, e l’aiuterà a recuperare quell’equilibrio che caratterizzeràla fase successiva della sua vita. Un libro che, attraverso un’analisiintrospettiva del personaggio, apre uno squarcio sulla sua personalità complessa e singolare, consentendo al lettore dicomprendere in maniera approfondita gli aspetti più originali e allostesso tempo più inquietanti della sua arte.

 

Prezzo normale € 15,00

Solo qui a € 14,25
Quantità:  Aggiungi al carrello

Aggiungi recensione

Non è stata ancora inserita nessuna recensione

Peso: 0,5
Anno pubblicazione: 2018
Genere: saggistica arte
Collana: art drop - 4
Pagine: 152
Formato: 12 x 20
Illustrazioni:

Nel nostro tempo ci sono
molti artisti che fanno
qualcosa perché è nuovo.
Vedono il loro valore la loro
giustificazione in questa novità.
Tuttavia ingannano loro stessi:
la novità è raramente l’essenziale.


(Henri Toulouse Lautrec)