L'articolo è stato aggiunto al carrello

Catalogo

add to cart success
Questo prodotto ha varianti e può essere aggiunto al carrello solo visualizzando la pagina dei dettagli del prodotto.
add to cart success
Invia preventivo di richiesta
 * Indica un campo obbligatorio.
Nome:
 *
Nome della ditta:
Telefono:
Email:
 *
Messaggio:
Richiedi preventivo
 
Ricerca: Ricerca
Salvador Dalì. C'era una volta un visionario...
Salvador Dalì. C'era una volta un visionario...
Di: Daniela Sbrana
Di: Daniela Sbrana

ISBN: 9788869400384

Salvador Dalì è l'artista dagli sguardi stralunati, nei suoi quadri ha dipinto mondi strani e colorati nati quasi casualmente da un pensiero molto lesto e guardandoli ti chiedi: "Sto sognando o sono desto?"

Una storia in rima che racconta la vita artistica di uno dei maggiori esponenti del Surrealismo, dalle sue costanti ambizioni alla sua irriverenza, dalla composizione di opere eccentriche attraverso lo strumento del sogno alla collaborazione con altri artisti del suo tempo, dalla ripresa dell'arte classica collocata nel suo mondo visionario alla progettazione del teatro municipale della sua città. Una storia accompagnata da intriganti illustrazioni che vede protagonista uno dei personaggi più eclettici della storia dell'arte.

 

 

Prezzo normale € 14,90

Solo qui a € 14,16
Quantità:  Aggiungi al carrello

EDITORE: LibriVolanti

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2016 

GENERE: Albo illustrato

ETÀ DI LETTURA: da 5 a 9 anni 

COLLANA: LibrArte

AUTORE: Daniela Sbrana 

ILLUSTRATORE: Daniela Sbrana 

FORMATO: 22,5 x 22,5

PAGINE: 48 

Aggiungi recensione

dice...

Salvator Dalì è stato un grandissimo pittore e un artista contemporaneo, morto nel 1989. Le sue opere hanno abbracciato in pieno il movimento Surrealista, anzi la sua stessa personalità si può dire surrealista. Questo movimento, nato negli anni ’20 del 1900, punta a liberare il subconscio e lasciarlo esprimere nel campo artistico. Si oppone quindi al realismo e al razionalismo e consente di avvicinare il conscio all’inconscio. I quadri di Dalì sono immediatamente riconoscibili e completamente riferibili al movimento Surrealista: i colori sgargianti, le fusioni di contenuti diversi, le contaminazioni di significati, le immagini oniriche e il simbolismo. La sua stessa personalità, come dicevamo, era particolare e per certi versi bizzarra: l’immagine del suo volto ancora oggi è utilizzata come simbolo di anticonformismo e stravaganza. Lui stesso diceva: “La differenza tra me e i surrealisti è che Io sono Surrealista”. Ha lasciato il segno anche in altri ambiti come la fotografia, il cinema, la moda e l’architettura. Il libro, pensato per i bambini, racconta la sua vita, le sue opere e la sua personalità con frasi semplici e brev Recensione completa sul blog Le letture di Adso