L'articolo è stato aggiunto al carrello

Catalogo

add to cart success
Questo prodotto ha varianti e può essere aggiunto al carrello solo visualizzando la pagina dei dettagli del prodotto.
add to cart success
Invia preventivo di richiesta
 * Indica un campo obbligatorio.
Nome:
 *
Nome della ditta:
Telefono:
Email:
 *
Messaggio:
Richiedi preventivo
 
Ricerca: Ricerca
 2 x 1 = 2
2 x 1 = 2
Di: Patrizia Rinaldi, Otto Gabos
Di: Patrizia Rinaldi, Otto Gabos

ISBN: 978-88-6940-078-0

Rivoluzione in famiglia: il referendum sul divorzio, due genitori e una figlia. Maria Teresa è una ragazza divisa. Tra via Fabbrica, la periferia in cui abita con la famiglia, e via Terra, il borgo agricolo dove ancora vivono i nonni paterni. Tra Alfonso, un padre silenzioso e complice, e Gina, una madre impegnata ed estroversa: due genitori che ormai non parlano più la stessa lingua. Tra Tommaso, il ragazzo che le piace, e Roberta, l’amica che la tradirà. Tra la realtà, che spesso fa male, e la finzione delle canzoni di De Andrè, che a lei fa tanto bene.

Anche il mondo intorno a lei è diviso: siamo all’inizio degli anni Settanta quando il dibattito che precede il referendum per l’abrogazione del divorzio spacca la società italiana.
Sarà un incidente sul lavoro del padre a far emergere tutte insieme queste contraddizioni e Maria Teresa sarà la prima ragazza del suo mondo a dover affrontare una situazione familiare rivoluzionaria: il divorzio dei suo genitori.

 

 

Prezzo normale € 15,00

Solo qui a € 14,25
Quantità:  Aggiungi al carrello

EDITORE: LibriVolanti

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2018 

GENERE: Narrativa illustrata 

ETÀ DI LETTURA: da 13 a 16 anni 

COLLANA: Rivoluzioni 4 

AUTORE: Patrizia Rinaldi 

ILLUSTRATORE: Otto Gabos 

FORMATO: 15 x 21

PAGINE: 224

Aggiungi recensione

dice...

Maria Teresa affronta i problemi della sua età legati alle amicizie non sempre sincere e agli amori che fanno soffrire. Inoltre vive una situazione spiacevole a casa: i suoi genitori non fanno altro che litigare e il clima che si respira è insopportabile. Sua madre è decisa ed emancipata, suo padre silenzioso e condizionato dalla famiglia d’origine. I conflitti sono troppo frequenti. Presi da soli non sono male: Maria Teresa riesce ad avere un bel rapporto con entrambi, ma insieme sono una bomba ad orologeria pronta ad esplodere. Ci troviamo nei primi anni ’70: il dibattito politico riguarda il referendum abrogativo della legge sull’aborto. Chi lo vuole abrogare utilizza l’immagine di bambini che, con il divorzio, si ritroverebbero soli ed abbandonati, straziati dalla fine dell’unione coniugale che rappresenterebbe l’unico posto protetto e rassicurante. Maria Teresa invece si trova a vivere proprio la condizione contraria: i genitori la amano incondizionatamente ma tra loro le cose non funzionano più e ormai lo stare insieme fa male all’intera famiglia. Che possa essere proprio il divorzio a migliorare il loro equilibrio? Recensione completa sul blog Le letture di Adso